Cosa Leggere Nel 2025? Parte Seconda

Elon Musk di Walter Isaacson

Ciò che c’è di straordinario in questo libro è Elon Musk. Che vi piaccia o no, è una persona straordinaria, che sta dando il suo contributo per creare un futuro migliore per l’umanità (pensiamo alle azioni contro la potenziale minaccia dell’intelligenza artificiale) e la sua biografia aiuta anche a capire meglio i progetti che sta portando avanti – e a evitare quindi la sola banale associazione con Tesla -.

Potrete anche scoprire, nascosto qui e là nel libro, il metodo Musk, applicabile, secondo me, a ogni questione della vita.

Secondo Elon Musk, l’unico limite da considerare, sono le leggi della fisica.

Un altro aspetto interessante è la figura di Musk a livello culturale: il suo impatto è totalmente ignorato in Europa. Elon Musk è un chiaro oppositore della cultura woke, che, al contrario, viene propagandata in Europa, come pensiero unico dominante.

L’unico limite del libro, invece, è che vi verrà voglia di fuggire dalla stantia Europa e trasferirvi negli Stati Uniti.

Genitori manipolatori. Riconoscere e fuggire l’amore malato di Isabelle Nazare-Aga

In questo lavoro, l’autrice, specialista nella manipolazione psicologica, analizza le dinamiche relazionali che alcuni genitori, con tratti narcisistici o disturbi della personalità, instaurano con i propri figli. Contrariamente alla convinzione comune che ogni genitore ami incondizionatamente i propri figli, Nazare-Aga evidenzia come alcuni possano esercitare un controllo manipolativo, causando sofferenze emotive profonde. Attraverso testimonianze dirette e analisi dettagliate, il libro offre strumenti per riconoscere e sfuggire a queste dinamiche tossiche.

Perché leggere questo libro?

Riconoscimento delle dinamiche tossiche: Aiuta a identificare comportamenti manipolativi che possono essere difficili da individuare senza una guida adeguata.

Strumenti di difesa: Fornisce strategie pratiche per proteggersi e liberarsi dall’influenza di genitori manipolatori. Di cui anche la comprensione di aver bisogno di una terapia-

Consapevolezza personale: Promuove una maggiore comprensione di sé e delle proprie esperienze, facilitando un percorso di guarigione emotiva.

Supporto attraverso testimonianze: Le storie condivise nel libro offrono conforto e conferma a chi ha vissuto situazioni simili, facendo sentire meno soli nella propria esperienza.

Questo libro è particolarmente utile per chi sospetta di aver subito manipolazioni da parte dei propri genitori o per professionisti che desiderano approfondire le dinamiche familiari disfunzionali.

Hic et Nunc. Intervista ad Aleksander Dugin di Luigi Tedeschi

Nonostante le posizioni talvolta estreme di Aleksander Dugin, questo libro andrebbe letto per avere una visione alternativa del contesto europeo nell’era woke del pensiero unico dominante. Il testo offre tantissimi spunti di riflessione a livello antropologico, filosofico, sociale e politico, oltre che storico e metafisico.

Il libro si presenta come un’intervista che esplora le idee di Dugin sulla necessità di un “ritorno del sacro” in un mondo dominato dal materialismo e dal liberalismo occidentale. Dugin critica apertamente l’egemonia culturale dell’Occidente e propone un modello alternativo basato su una visione tradizionale e spirituale dell’esistenza. L’intervista include anche riflessioni su temi come:

• La crisi della modernità: Dugin vede l’Occidente come il principale promotore di un modello di civiltà che ha smarrito il senso del sacro e dell’identità comunitaria.

• Il ruolo della Russia: La Russia, nella sua visione, ha un ruolo storico nella costruzione di un ordine multipolare alternativo alla globalizzazione liberale.

• Il ritorno del sacro: L’autore sostiene che la spiritualità debba tornare al centro della vita politica e sociale, contrapponendosi al secolarismo dominante.

L’intervista è condotta in modo strutturato e permette di comprendere il pensiero di Dugin in modo chiaro, anche se chi non è familiare con la sua filosofia potrebbe trovare alcuni passaggi piuttosto complessi. L’approccio è diretto, spesso provocatorio, con un tono che alterna l’analisi politica alla speculazione filosofica e mistica.

Il Corpo Accusa il Colpo di Bessel van Der Kolk

Il corpo accusa il colpo è un libro potente e illuminante che affronta con profondità e rigore scientifico le conseguenze del trauma psicologico sul corpo e sulla mente. L’autore, Bessel van der Kolk, è uno dei più autorevoli psichiatri nel campo dello studio del trauma, e in quest’opera riesce a unire decenni di ricerca clinica e neuroscientifica con storie toccanti dei suoi pazienti.

Il testo esplora come le esperienze traumatiche – in particolare quelle infantili – lascino segni duraturi nel sistema nervoso, influenzando la percezione del sé, delle relazioni e del mondo. Van der Kolk dimostra che non si tratta solo di “ricordi dolorosi”, ma di vere e proprie alterazioni neurobiologiche che possono manifestarsi sotto forma di ansia, depressione, dissociazione, disturbi fisici e comportamentali.

Uno degli aspetti più interessanti del libro è il modo in cui l’autore apre alla necessità di trattamenti che vadano oltre la sola parola, riconoscendo il limite della terapia verbale tradizionale. Propone quindi approcci integrativi come EMDR, yoga, teatro, mindfulness e neurofeedback, mostrando come possano aiutare a reintegrare mente e corpo.

Van der Kolk scrive con passione e rispetto per le vittime di trauma, senza mai essere paternalista. Il suo linguaggio è accessibile anche ai non addetti ai lavori, pur mantenendo solidità scientifica. Ciò rende il libro prezioso tanto per terapeuti e operatori della salute mentale quanto per lettori in cerca di comprensione e guarigione.

In sintesi: Il corpo accusa il colpo è una lettura fondamentale per chiunque voglia capire in profondità cosa significa vivere con un trauma e come sia possibile iniziare un percorso di ricostruzione.

Un libro che sfida il tabù del trauma, ossia che le problematiche delle persone vengano fuori dal nulla o da un carattere difficile innato, senza intaccare le responsabilità della famiglia – un bambino su tre nel mondo è vittima di abusi fisici, sessuali o psicologici – e della società.

Le statistiche globali sugli abusi sui bambini rivelano una realtà allarmante e diffusa, che coinvolge milioni di minori ogni anno in diverse forme di violenza e sfruttamento. Ecco una panoramica aggiornata basata su dati recenti:

Discipline violente: Secondo l’UNICEF, circa 400 milioni di bambini sotto i 5 anni — ovvero 6 su 10 — subiscono regolarmente aggressioni psicologiche o punizioni fisiche in ambito domestico. Tra questi, circa 330 milioni sono puniti fisicamente. C’è gente in giro che sostiene che prendere a schiaffi un bambino sia un metodo educativo – invece che la chiara evidenza di avere un genitore nevrotico -.

Circa 90 milioni di bambini nel mondo hanno subito violenze sessuali. Inoltre, 650 milioni di donne e ragazze (1 su 5) hanno subito violenze sessuali durante l’infanzia, con oltre 370 milioni (1 su 8) che hanno subito stupri o aggressioni sessuali .
Ogni anno, oltre 300 milioni di bambini sono vittime di sfruttamento e abusi sessuali online. Circa il 12,6% dei minori è esposto a contenuti sessuali forzati, mentre il 12,5% riceve richieste sessuali o messaggi indesiderati .

Si stima che nel 2024 circa 3 milioni di bambini siano stati vittime di tratta, con un aumento del 25% rispetto agli anni precedenti. I minori rappresentano il 38% delle vittime di tratta rilevate a livello globale, con il 22% costituito da ragazze e il 16% da ragazzi .

Quasi 1 bambino su 5 (oltre 473 milioni) vive in zone di conflitto, il numero più alto dalla Seconda Guerra Mondiale. Nel 2023, le Nazioni Unite hanno documentato 32.990 gravi violazioni contro 22.557 bambini, tra cui uccisioni, ferimenti e reclutamento forzato .

Sulla base di questi dati risulta praticamente impossibile costruire una società sana. E la negazione della realtà è un blocco insormontabile alla ricerca di qualsiasi soluzione.

Aggiungi Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con un *