Siamo in un periodo storico nel quale la “pandemia” distoglie l’attenzione da una grave crisi economica globale in atto, che si estrinseca in un aumento del costo delle materie prime e in una difficoltà nel trovare / cambiare lavoro mai vista prima.
È fondamentale comprendere che in un mercato del lavoro sano ci sono svariate opportunità di lavoro. Quando queste vengono a mancare, che ci sia o meno realizzazione professionale, bisogna accontentarsi. Come è noto, iniziare ad accontentarsi è l’inizio di ogni insoddisfazione.
Cosa fare in questo contesto? Iniziare a crearsi degli asset attivi che consentano, in ultima istanza, la libertà finanziaria. E prima si inizia a muoversi in questo senso, e più tempo si avrà a disposizione per occuparsi dei propri affari. Perché sovente, mentre lavoriamo con impegno e costanza per far arricchire gli azionisti della società per cui lavoriamo, spesso senza trarne grandi soddisfazioni, ci troviamo ingabbiati in quella che Robert Kiyosaki chiama la “corsa dei topi”.
Il punto fondamentale è prendere consapevolezza della mentalità distorta creata dal neoliberismo secondo cui chi ha un lavoro deve considerarsi un privilegiato. Bisogna inoltre prendere consapevolezza che non si può affidare la propria vita all’arbitrio di persone di cui talvolta dubitiamo anche delle relative capacità, e soprattutto del fatto che in un mercato del lavoro stagnante – molto anche per ragioni politiche – le opportunità sono veramente poche.
Gli americani sono molto attivi nel marketing però a mio avviso vale veramente la pena leggere “Padre Ricco, Padre Povero”, se si vuole incamminarsi verso la strada dell’indipendenza finanziaria.
Da scrittrice avrei evitato il capitolo riassuntivo a seguito di ogni nuovo argomento perché mi sembra più una tecnica per far lievitare il prezzo del libro e aggiungere volume, però il libro resta comunque notevole.
E ricordiamoci sempre che i periodi di crisi economica, in realtà sono sempre periodi di grandi opportunità per gli investimenti. Se invece di litigare per i rotoli di carta igienica al supermercato, queste persone avessero acquistato ETF di petrolio, sicuramente le cose sarebbero andate meglio.
Aggiungi Commento