Innanzitutto, ci sono diverse buone ragioni per andare a Dubai.
Dubai è una città sorprendente, un mix affascinante tra tradizione e modernità . Situata negli Emirati Arabi Uniti, lungo la costa del Golfo Persico, è famosa per la sua architettura avvenieristica, i grattacieli mozzafiato e il lusso sfrenato. Il Burj Khalifa, l’edificio più alto del mondo, domina lo skyline, mentre il Burj Al Arab, l’iconico hotel a forma di vela, rappresenta l’apice dell’opulenza.
La città è un hub internazionale per il commercio e il turismo, con centri commerciali giganteschi come il Dubai Mall, che offre non solo negozi di alta moda, ma anche acquari, piste di pattinaggio e persino un’area dedicata ai dinosauri. Non mancano le esperienze esotiche, come i safari nel deserto, le escursioni in dhow lungo il Creek e le visite ai souk tradizionali dell’oro e delle spezie.
Nonostante l’aspetto futuristico, Dubai conserva ancora tracce della sua eredità culturale. Nei quartieri storici come Al Fahidi, si possono esplorare i vicoli stretti e le case tradizionali con torri del vento, testimoni del passato beduino della città.
Il clima è caldo e secco per la maggior parte dell’anno, con estati torride e inverni miti. Dubai è anche un crocevia culturale, con una popolazione cosmopolita che porta con sé una vasta gamma di cucine e tradizioni da tutto il mondo.
Dubai è una città viva, che non dorme mai. È possibile fare tutto a qualsiasi ora, con livelli di sicurezza impensabili per una città così grande. Poi rientri a Lussemburgo e ti ricordi anche che è stata fatta una petizione per chiudere i locali alle ventidue…e poi ti chiedi perché sono in molti sempre col muso lungo.
Dubai è anche la città dell’abbondanza, poche code, poche file (perché il personale non è sotto staffato come in Europa) e servizi di alto livello rispetto all’Europa. Rispetto a un’Europa che sta diventando sempre più stagnante, pericolosa e cupa, sia a livello culturale che sociale. In ogni caso, i Paesi del Middle East, a livello culturale, sono sempre stati, spesso – pensiamo all’Iran, calorosi e ospitali, dove la socialità gioca un ruolo molto importante nella vita delle persone – il contrario del Nord Europa! -, per loro fortuna, direi.
A Dubai, quindi, è molto difficile annoiarsi. Qualsiasi età e qualsiasi esigenza abbiate.
Tutto il lusso che troverete nelle diverse città d’Europa, è concentrato in un’unica città. La scelta e il livello dei ristoranti è paragonabile, solo, in Europa, a città come Londra a Parigi, ma con un livello di sicurezza non comparabile. Ultimamente, quando torno in Italia (ma non è che le altre capitali europee siano un faro della sicurezza), devo sempre chiedere il dolcificante perché non può essere esposto sul bancone dato che i clienti sovente rubano tutto.
Questo livello di sicurezza si riflette anche nelle abitudini. Il tassista di turno prima si accerta di aver scaricato le vostre valigie o di averle consegnate al facchino, e poi vi chiede di pagare, e si stranisce anche se chiedete di pagare prima.
Se invece si cerca una vacanza low cost, secondo me, Dubai, non è il posto giusto, perché non si godrebbe a pieno dei servizi che la città offre.
Per mangiare o bere c’è una quantità di locali di servizio altissimo, che non ho mai visto prima con una tale concentrazione. Inoltre, nei locali c’è sempre un’atmosfera solare, con manieri e cameriere sorridenti e disponibili, musica, spesso dal vivo, e un’incredibile energia positiva.
Io non sono una fan della cucina italiana all’estero – preferisco sempre la cucina locale -, ma a Dubai ho dovuto ricredermi.
Potete iniziare con un aperitivo al bar del St Regis. Dimenticate il St. Regis di Parigi – che comunque è un hotel bellissimo -, qui siamo a Dubai e tutto è in grande!
Il St. Regis The Palm è situato nell’iconica isola artificiale di Palm Jumeirah. La struttura è rinomata per il suo design elegante e sofisticato, che unisce il fascino classico del marchio St. Regis con tocchi moderni e influenze arabe.
L’hotel offre camere e suite spaziose, arredate con materiali pregiati, tonalità calde e dettagli raffinati. Molte delle stanze vantano viste spettacolari sul Golfo Persico o sullo skyline di Dubai. I bagni in marmo, le docce a pioggia e i letti king-size assicurano il massimo comfort.
In un solo hotel avrete una sfilza di ristoranti di alta classe, che propongono una varietà di cucine internazionali e locali, e diversi bar eleganti, ideali per un drink serale in un’atmosfera rilassata.
Il St. Regis Bar si distingue per la sua selezione di cocktail artigianali e un ambiente intimo. C’è spesso musica dal vivo e secondo me è ideale per un aperitivo.
L’hotel ospita anche una lussuosa Iridium Spa, una piscina a sfioro con vista panoramica e un centro fitness all’avanguardia. Il servizio è impeccabile.
La posizione strategica permette facile accesso alle principali attrazioni di Dubai, come il Burj Khalifa, il Dubai Mall e l’Aquaventure Waterpark.
All’interno del San Regis, fra i vari ristoranti, c’è anche il Signor Sassi.
È un rinomato ristorante italiano originario di Knightsbridge, Londra, aperto nel 1984. Nel 2023, ha inaugurato una sede a Dubai presso i St. Regis Gardens a Palm Jumeirah. Il ristorante offre un ambiente lussuoso che richiama le ville palaziali del Lago di Como, con una sala da pranzo opulenta e un incantevole spazio all’aperto chiamato Il Giardino di Sassi. La cucina propone piatti italiani autentici, tra cui antipasti delicati, paste tradizionali, carni succulente e frutti di mare presentati con eleganza. Anche dal Signor Sassi, musica e allegria, oltre che la possibilità di cenare fino a notte inoltrata.
Per chi desidera un pranzo di metà settimana, il Signor Sassi offre il menu Andiamo a Pranzo, dal lunedì al venerdì, dalle 12:00 alle 15:00, con un delizioso menù di 3 portate che varia regolarmente per garantire la stagionalità dei piatti.
Sempre all’interno del St Regis, c’è Rüya. È un ristorante di cucina anatolica contemporanea, che porta i sapori tradizionali della Turchia in un ambiente elegante e moderno. Il locale offre piatti reinterpretati in chiave innovativa, con un’attenzione particolare alla qualità degli ingredienti e alla presentazione. L’atmosfera è raffinata ma accogliente, con un design che fonde elementi turchi classici e dettagli contemporanei, con una vista spettacolare su una delle piscine a sfioro del St Regis.
https://ruyarestaurants.com/dubai/
Anche al Rüya, il personale è eccezionalmente ospitale e caloroso.
Se stai pensando di andarci, sembra perfetto per una cena rilassante ma sofisticata!
Potete anche andare al Rüya per un drink o per un the.
Aggiungi Commento