Se siete amanti dell’opera, vale la pena fare un giro a Francoforte, città che visito almeno una volta al mese per motivi di lavoro e ospita la programmazione lirica più importante e ricca e soprattutto raggiungibile da Lussemburgo.
Francoforte sul Meno, comunemente conosciuta come Francoforte, è una delle città più importanti della Germania e un centro finanziario di rilevanza globale. Situata nello stato federato dell’Assia, lungo il fiume Meno, Francoforte è conosciuta per il suo skyline moderno, dominato da grattacieli che ospitano banche internazionali, la Banca Centrale Europea e la Borsa di Francoforte, una delle più grandi del mondo.
Nonostante il suo aspetto moderno e cosmopolita, Francoforte vanta anche una ricca storia e cultura. La città è il luogo di nascita di Johann Wolfgang von Goethe, uno dei più grandi scrittori e poeti tedeschi, e la sua casa natale è oggi un museo visitato da turisti di tutto il mondo. Il centro storico, sebbene ricostruito dopo la Seconda Guerra Mondiale, conserva ancora l’atmosfera del passato, con il Römer, un antico municipio, e la Cattedrale di San Bartolomeo, luogo di incoronazione degli imperatori del Sacro Romano Impero.
Francoforte è anche un importante centro per la fiera e il commercio, ospitando eventi di portata internazionale come la Fiera del Libro di Francoforte, la più grande fiera del libro al mondo, e il Salone dell’Automobile. La città è caratterizzata da una vibrante vita culturale, con musei di livello mondiale situati lungo il Museumsufer, una zona lungo il fiume dove si trovano istituzioni come il Museo Städel e il Museo di Arte Moderna.
Inoltre, Francoforte è un importante nodo di trasporto, con uno degli aeroporti più trafficati d’Europa e una rete di trasporti pubblici altamente efficiente. La città è nota per il suo mix di tradizione e modernità, un luogo dove la storia si intreccia con l’innovazione e la cultura globale.
Spostandoci invece ad Ovest, in auto, non potete non fare un giro nella regione dello Champagne, dove, varrebbe la pena passare una notte. Da Lussemburgo si arriva prima a Reims, sede di due importanti maison du champagne di proprietà del gruppo LVMH, i cui tour guidati vanno prenotati con qualche settimana di anticipo. Da prenotare con almeno una settimana di anticipo anche un tavolo in uno dei numerosi ristoranti stellati della città.
Reims è una storica città della Francia situata nella regione della Grande Est, nel dipartimento della Marna. È particolarmente famosa per la sua cattedrale gotica, la Cattedrale di Notre-Dame di Reims, che è un sito patrimonio mondiale dell’UNESCO. Questa cattedrale è celebre perché qui venivano incoronati i re di Francia, con un ruolo fondamentale nella storia del paese.
La città ha un ricco patrimonio culturale e architettonico, che include anche la Basilica di Saint-Remi, un altro sito UNESCO, e il Palazzo di Tau, un antico palazzo arcivescovile che oggi ospita un museo dedicato alla storia delle incoronazioni.
Oltre alla sua importanza storica e culturale, Reims ha una vivace scena moderna, con molti ristoranti, caffè, e negozi, oltre a eventi culturali e festival che animano la città durante tutto l’anno. La città combina in modo armonioso il suo passato glorioso con una vivace vita contemporanea, rendendola una destinazione affascinante sia per gli appassionati di storia che per i viaggiatori moderni.
Potete iniziare con la visita delle cantine della Maison Veuve Cliquot.
La Maison Veuve Clicquot a Reims è una delle più prestigiose case di Champagne al mondo, con una storia che risale al 1772. Visitare questa maison è un’esperienza imperdibile per gli amanti dello Champagne, offrendo un perfetto mix di storia, eleganza e raffinatezza.
Il tour inizia solitamente con una calorosa accoglienza e un’introduzione alla storia della maison, seguita da una visita alle famose crayères, le cantine sotterranee scavate nel gesso. Queste cantine, che risalgono all’epoca romana, sono incredibilmente suggestive e offrono un’atmosfera unica. Durante la visita, è possibile ammirare le bottiglie invecchiate e scoprire il processo di produzione dello Champagne, dalla vendemmia alla fermentazione, fino all’imbottigliamento.
Uno dei momenti clou della visita è la degustazione. Veuve Clicquot offre una varietà di opzioni di degustazione, a seconda del pacchetto scelto. Potrete assaporare diverse cuvée, tra cui il celebre Veuve Clicquot Brut, e magari anche qualche annata speciale o il prestigioso La Grande Dame.
Il tour offre anche uno sguardo approfondito sulla figura di Madame Clicquot, la “Grande Dame de Champagne”, che ha rivoluzionato l’industria con la sua intraprendenza e innovazioni, come l’invenzione del processo di remuage. Questa parte della visita è particolarmente apprezzata da chi ama la storia e vuole comprendere il legame profondo tra la maison e il territorio.
Oltre alla visita delle cantine c’è una “serrasse” molto bella da dove poter degustare lo champagne.
Informazioni pratiche
Indirizzo
1, rue Albert Thomas
51100 Reims
A piedi potete poi raggiungere la seconda tappa, la Maison Ruinart.
La Maison Ruinart è una delle più antiche e prestigiose case di Champagne in Francia. Fondata nel 1729 da Nicolas Ruinart, la maison è rinomata per la qualità dei suoi Champagne e per la sua storia ricca. Le sue cantine, scavate nel calcare sotto Reims, offrono un ambiente ideale per la maturazione dello champagne. L’architettura elegante e le visite guidate immersive offrono un’esperienza unica, permettendo di scoprire la tradizione e l’arte della produzione del Champagne. Il patrimonio della Maison Ruinart si riflette nei suoi raffinati Champagne, che sono apprezzati per la loro finezza e complessità.
Informazioni pratiche
Indirizzo
4, rue des Crayères
51100 Reims
In auto potete raggiungere il Faro di Verzenay e il Mulino di Verzenay, da cui si gode di un panorama mozzafiato di vigneti.
Tappa obbligata è poi la capitale dello champagne, Epernay.
Épernay è una città situata nella regione della Champagne-Ardenne, nel nord-est della Francia, ed è famosa per essere uno dei centri principali della produzione di champagne. La città si trova lungo la strada del champagne, una delle principali rotte turistiche della regione, e ospita numerose case di champagne rinomate come Moët & Chandon e Perrier-Jouët. Épernay è caratterizzata da un affascinante centro storico con edifici storici, come la chiesa di Saint-Pierre e la Place du Marché. La città è anche nota per le sue “caves” sotterranee, che si estendono per chilometri sotto la superficie e dove viene affinato il champagne. Il paesaggio circostante è collinare e ricoperto di vigne, offrendo panorami pittoreschi e opportunità per escursioni e visite guidate alle cantine.
Varrebbe la pena visitare la città solo per avenue de Champagne, una delle strade più prestigiose e iconiche della città. Questa strada lunga circa un chilometro è fiancheggiata da alcune delle più famose case di champagne al mondo, tra cui Moët & Chandon, Perrier-Jouët e De Castellane.
L’avenue è rinomata per i suoi eleganti edifici in stile architettonico classico e per le sue spettacolari facciate, che riflettono l’importanza storica e culturale della produzione di champagne nella regione. I visitatori possono passeggiare lungo la strada e ammirare le imponenti facciate delle cantine, che spesso includono dettagli architettonici raffinati e decorazioni elaborate.
L’atmosfera dell’Avenue de Champagne è raffinata e ricca di storia, e la strada è anche sede di numerosi eventi e degustazioni che offrono un’opportunità unica per esplorare il mondo del champagne. Le cantine ospitano anche tour guidati che permettono di scoprire i processi di produzione e affinamento del champagne, offrendo un’esperienza immersiva nel cuore della cultura della Champagne.
Moët et Chandon e Mercier, sono le due maison du champagne di proprietà del gruppo LVMH.
La Maison Moët & Chandon a Épernay è una delle più celebri e storiche case di champagne del mondo. Fondata nel 1743, è rinomata per la sua lunga tradizione nella produzione di champagne di alta qualità.
L’edificio principale di Moët & Chandon si trova lungo l’Avenue de Champagne ed è un magnifico esempio di architettura elegante, con una facciata imponente che riflette la grandezza e la storia della maison. L’architettura include elementi neoclassici e decorazioni sontuose che testimoniano la sua importanza nel settore.
Le visite alla Maison Moët & Chandon offrono un’esperienza affascinante, permettendo di esplorare le cantine sotterranee che si estendono per chilometri sotto Épernay. Queste cantine ospitano le preziose bottiglie di champagne in affinamento e sono un labirinto di gallerie storiche dove vengono custoditi e affinati i vini. Durante i tour, i visitatori possono scoprire il processo di produzione del champagne, dalla vinificazione alla presa di spuma, e conoscere la storia della maison attraverso mostre e racconti storici.
Le degustazioni sono una parte fondamentale dell’esperienza, offrendo l’opportunità di assaporare alcune delle etichette più famose di Moët & Chandon, come il Moët Impérial, il Grand Vintage e il Dom Pérignon.
Informazioni pratiche
Indirizzo
20 Avenue de Champagne
51200 Épernay
La Maison Mercier, situata a Épernay, è una delle più grandi e storiche case di champagne della regione. Fondata nel 1858 da Eugène Mercier, è nota per la sua innovazione e per la produzione di champagne di alta qualità.
L’edificio principale di Mercier si distingue per il suo design imponente e il grande negozio al piano terra. La maison è famosa anche per le sue spettacolari cantine sotterranee, che si estendono per circa 18 chilometri e ospitano milioni di bottiglie di champagne. Queste cantine sono un vero e proprio labirinto sotterraneo che si può esplorare grazie a visite guidate.
Un aspetto distintivo delle visite a Mercier è il tour in trenino che attraversa le cantine, offrendo una panoramica unica e suggestiva del processo di produzione e affinamento del champagne. Durante il tour, i visitatori possono apprendere la storia della maison e vedere le bottiglie che riposano nelle profondità della terra.
La storia e la vita di Mercier, personaggio simpaticissimo, innovativo e iconico vi sorprenderà. Il suo motto è stato portare lo champagne ovunque.
Mercier è conosciuta per il suo champagne fresco e fruttato, e il suo marchio è ben rappresentato da etichette come il Brut Mercier e il Rosé Mercier. Le degustazioni sono una parte fondamentale delle visite, permettendo di assaporare le diverse cuvée prodotte dalla maison.
Informazioni pratiche
Indirizzo
68-70 Avenue de Champagne
51200 Épernay
Non dimenticate di portare con voi una giacca perché nelle cantine si arriva fino a dieci gradi!
Aggiungi Commento