I migliori weekend fuori porta da Lussemburgo a meno di 300 km – Parte Prima

Come abbiamo già ribadito, il weekend Lussemburgo rischia di essere terribilmente noiosa, ma siamo nel cuore dell’Europa, oltre ad avere una compagnia aerea di bandiera.

Per una giornata interna, o per tutto il weekend, ci sono diverse località da esplorare a meno di duecento o trecento chilometri.

Anche se banale come destinazione, non possiamo non menzionare Bruxelles, a meno di duecento chilometri. È una bella città, che vale la pena visitare, anche se personalmente, a differenza di altre capitali europee come Parigi o Londra, non mi entusiasma. Il modo migliore per raggiungere la città, è in auto.

Bruxelles, la capitale del Belgio e sede di importanti istituzioni dell’Unione Europea, è una città vibrante e multiculturale che offre un mix affascinante di storia, arte e gastronomia.

Bruxelles è una città che riesce a combinare il fascino del passato con la vivacità del presente. Il cuore della città è la magnifica Grand Place, una delle piazze più belle d’Europa, circondata da sontuosi edifici gotici e barocchi, tra cui la splendida Maison du Roi e la storica Casa dei Duchi di Brabante. Passeggiando per le strade circostanti, si incontrano case dalle facciate colorate, caffè accoglienti e negozi di cioccolato che diffondono un irresistibile aroma di cacao.

L’architettura di Bruxelles è un mix di stili che vanno dal medievale all’Art Nouveau. Quest’ultimo è particolarmente ben rappresentato nei quartieri come Ixelles e Saint-Gilles, dove si possono ammirare le opere del celebre architetto Victor Horta. Accanto a questi edifici storici, si trovano moderne costruzioni che ospitano le istituzioni europee, simbolo del ruolo cruciale che Bruxelles svolge a livello internazionale.
Bruxelles è una città che celebra l’arte e la cultura in tutte le sue forme. I musei della città sono tra i migliori d’Europa: il Museo Magritte offre una panoramica completa sull’opera del grande maestro surrealista belga, mentre i Musei Reali di Belle Arti espongono una ricca collezione che spazia dai Primitivi Fiamminghi fino all’arte contemporanea.

Un altro aspetto affascinante di Bruxelles è la sua passione per i fumetti. La città è il luogo di nascita di molti personaggi iconici come Tintin e i Puffi, e i murales che adornano molti edifici cittadini celebrano questa tradizione, trasformando Bruxelles in un vero e proprio museo a cielo aperto.

Personalmente, quello che mi ha sorpreso personalmente, è stata la notevole concentrazione di gallerie d’arte.

Tra le attrazioni imperdibili c’è anche l’Atomium, una struttura futuristica costruita per l’Expo del 1958 che offre una vista panoramica sulla città. Vicino all’Atomium, il Parco Mini-Europe presenta riproduzioni in miniatura dei principali monumenti europei, rendendolo una tappa interessante per famiglie e bambini.
Bruxelles è famosa per la sua cucina e per i suoi piatti tipici, che vanno dalle croccanti “frites” (patatine fritte) accompagnate da una vasta gamma di salse, ai ricchi piatti di cozze e birra (“moules-frites”). La città è anche un paradiso per gli amanti del cioccolato e delle birre artigianali. Le cioccolaterie locali, come Neuhaus e Pierre Marcolini, offrono delizie per il palato, mentre i pub storici, come il Delirium Café, vantano una selezione impressionante di birre belghe.

La vita notturna di Bruxelles è altrettanto vivace, con una scena musicale eclettica che spazia dal jazz nei club storici alle serate nei locali più trendy. La città offre una varietà di bar e locali dove poter trascorrere serate piacevoli in compagnia, con un bicchiere di birra o un cocktail.

In auto, a poco più di duecento chilometri, potete raggiungere Baden-Baden, dove si trova Villa Stephanie, una delle Spa più belle d’Europa:

https://www.cntraveler.com/hotels/baden-baden/villa-stephanie

Che da sola merita il viaggio.

Baden-Baden, situata nel cuore della Foresta Nera in Germania, è una delle destinazioni termali più famose e affascinanti d’Europa. Conosciuta per le sue acque curative, l’architettura elegante e un’atmosfera che unisce tradizione e lusso, questa cittadina è un rifugio perfetto per chi cerca relax e cultura.
Baden-Baden è una città che emana un’eleganza senza tempo. Le sue strade sono fiancheggiate da magnifiche ville, hotel storici e giardini curati, che testimoniano il passato glorioso di questa città termale. Il centro cittadino è un luogo incantevole dove passeggiare, con la sua architettura neoclassica e la bellezza del parco Lichtentaler Allee, una passeggiata lunga due chilometri che corre lungo il fiume Oos, fiancheggiata da alberi secolari, statue e aiuole fiorite.

L’atmosfera rilassante di Baden-Baden è perfetta per chi cerca una pausa dallo stress quotidiano. Nonostante le sue dimensioni modeste, la città offre una ricchezza di esperienze, con un ritmo di vita che invita a godersi ogni momento con calma e serenità.
Baden-Baden è famosa principalmente per le sue terme. Le acque termali, che sgorgano dalle sorgenti calde situate a profondità di oltre 2.000 metri, sono state apprezzate fin dai tempi dei Romani per le loro proprietà curative. Il Friedrichsbad, con la sua architettura classica e i suoi bagni in stile romano-irlandese, è una delle esperienze termali più autentiche che si possano vivere. Il Caracalla Therme, più moderno, offre un’esperienza spa completa, con piscine termali interne ed esterne, saune e aree relax immerse nel verde.

Le terme di Baden-Baden sono più di un semplice luogo per rilassarsi: rappresentano un ritorno a una tradizione secolare di benessere e cura del corpo. Trascorrere una giornata qui è rigenerante per il corpo e per la mente, e un vero toccasana per chi cerca di staccare dalla frenesia quotidiana.
Baden-Baden non è solo terme e benessere. La città ha una ricca offerta culturale, a partire dal famoso Festspielhaus, uno dei più grandi teatri d’opera e concerti d’Europa. Con una programmazione che include spettacoli di livello internazionale, il Festspielhaus è un punto di riferimento per gli amanti della musica classica.

Il Museo Frieder Burda, con la sua collezione d’arte moderna, è un’altra tappa imperdibile. L’edificio, progettato da Richard Meier, è un capolavoro di architettura contemporanea immerso nel verde, e ospita opere di artisti come Picasso, Pollock e Gerhard Richter.

Per gli appassionati di storia, le rovine dei bagni romani offrono un interessante sguardo sul passato antico di Baden-Baden. Inoltre, il castello di Hohenbaden, situato su una collina che domina la città, offre una vista panoramica mozzafiato sulla Foresta Nera e sulla valle del Reno.
La cucina di Baden-Baden riflette le influenze della regione del Baden e della vicina Francia, offrendo un mix di sapori tradizionali e raffinatezza culinaria. I ristoranti della città propongono piatti a base di ingredienti freschi e locali, spesso accompagnati dai vini eccellenti della regione.

Il centro città è ideale per lo shopping, con boutique eleganti, negozi di artigianato locale e caffè raffinati dove gustare dolci tipici, come la Schwarzwälder Kirschtorte (la celebre torta Foresta Nera). La Kurhaus Colonnade è una delle zone migliori per fare acquisti, con negozi che vendono di tutto, dalle porcellane ai gioielli.
Baden-Baden è una gemma incastonata nel paesaggio lussureggiante della Foresta Nera, una città che offre una combinazione perfetta di relax, cultura e bellezza naturale. Che siate alla ricerca di un’esperienza termale rigenerante, di una vacanza culturale o semplicemente di un luogo dove ricaricare le batterie, Baden-Baden è la destinazione ideale. Il suo fascino senza tempo, combinato con un’ospitalità di alto livello, fa di questa città una delle mete più raffinate e piacevoli d’Europa.

Ritornando alla nostra Spa, Villa Stephanie si trova all’interno del Brenner’s Park Hotel, il cui unico neo è l’essere abbastanza costoso per la location, anche se la qualità dei servizi, una volta testato l’hotel, giustifica il prezzo.

Il Brenners Park-Hotel & Spa è un’icona di eleganza e lusso, affacciato sul pittoresco parco Lichtentaler Allee. Questo hotel a cinque stelle è rinomato per la sua combinazione di tradizione e modernità, offrendo un’esperienza di soggiorno raffinata che da oltre 150 anni attrae ospiti da tutto il mondo.
Il Brenners Park-Hotel & Spa è immerso in un ambiente naturale tranquillo e rigoglioso, con giardini curati che offrono una vista rilassante e un’atmosfera di pace e serenità. L’hotel, con la sua facciata elegante e l’arredamento interno classico, evoca il fascino di un’epoca passata, pur offrendo tutti i comfort moderni. Le camere e suite sono arredate con gusto, con mobili pregiati, tessuti di lusso e bagni in marmo, molte delle quali con balconi che si affacciano sul parco.
Il vero fiore all’occhiello del Brenners è la sua Villa Stéphanie, un centro benessere all’avanguardia che offre un’esperienza termale di prim’ordine. La piscina è ispirata all’antica Roma ed è semplicemente spettacolare. Con un’area spa che si estende su cinque piani, la Villa Stéphanie offre un’ampia gamma di trattamenti che vanno dai massaggi terapeutici ai programmi di salute personalizzati. La spa comprende piscine interne, saune, bagni turchi, e una sala fitness con attrezzature moderne, bellissima e curata in ogni dettaglio. Inoltre, gli ospiti possono usufruire di consulenze mediche e trattamenti specializzati per la salute e il benessere.
Il Brenners Park-Hotel & Spa è anche una destinazione gastronomica, con ristoranti che offrono un’eccezionale cucina gourmet. Il ristorante principale, Fritz & Felix, è noto per il suo ambiente contemporaneo e un menu che fonde sapori tradizionali e innovativi, utilizzando ingredienti freschi e locali. Gli ospiti possono anche godere di un tè pomeridiano (ispirato ad Hermès) nella sala del camino o di un cocktail nel bar dell’hotel, che offre una vasta selezione di liquori e vini pregiati.
Il servizio al Brenners è impeccabile, con uno staff altamente qualificato e attento a soddisfare ogni esigenza degli ospiti. L’hotel offre anche numerose attività e servizi, come un concierge disponibile 24 ore su 24, servizio in camera, e l’organizzazione di escursioni nella regione circostante.

Aggiungi Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con un *