I migliori weekend fuori porta da Lussemburgo a meno di 100 km

Come ben noto, talvolta il weekend lussemburghese rischia di diventare incredibilmente noioso. Tuttavia, siamo al centro dell’Europa, ed esplorare il continente può essere abbastanza semplice. Ci sono diverse destinazioni per un day trip o un weekend lungo.

In macchina e in pochissimo tempo potete decidere di andare verso Est, a Metz, dove vale la pena visitare il Centre Pompidou.

Fondata oltre 3.000 anni fa, Metz ha una storia ricca e complessa, caratterizzata da un mix di influenze francesi e germaniche. La città è nota per la sua architettura storica, tra cui spicca la magnifica cattedrale gotica di Saint-Étienne, famosa per le sue vetrate, tra le più grandi in Europa. Metz è attraversata dai fiumi Mosella e Seille, che conferiscono alla città un fascino particolare, con ponti pittoreschi e lungofiume suggestivi. La città è anche rinomata per i suoi parchi e giardini, che le hanno valso il titolo di “Ville Jardin”.

Il Centre Pompidou-Metz, un’antenna del celebre Centre Pompidou di Parigi, è stato inaugurato nel 2010. L’edificio è un capolavoro dell’architettura contemporanea, progettato dagli architetti Shigeru Ban e Jean de Gastines. Il suo design innovativo, con una struttura in legno a forma di cappello cinese, è diventato un simbolo della città. Il Centre Pompidou-Metz ospita mostre temporanee di arte moderna e contemporanea, con opere provenienti dalla collezione nazionale del Centre Pompidou di Parigi. Le sue esposizioni sono tra le più visitate in Francia e attraggono appassionati di arte da tutto il mondo. L’integrazione armoniosa tra l’architettura audace del Centre Pompidou-Metz e l’ambiente storico di Metz riflette il dialogo tra tradizione e modernità che caratterizza la città.

Potete scegliere Metz come destinazione per un sabato o una domenica pomeriggio. Metz è facilmente raggiungibile da Lussemburgo anche in treno (TGV).

Da raggiungere in poco tempo, a ovest, c’è Treviri (Trier), che consiglio di visitare in autunno o nelle stagioni calde. Trier è una delle città più antiche della Germania, con una storia che risale a più di 2.000 anni fa. Situata nella regione della Renania-Palatinato, vicino al confine con il Lussemburgo, è un vero e proprio scrigno di tesori storici e culturali.

Il centro storico di Trier è un luogo affascinante da esplorare, con le sue strade acciottolate, gli edifici medievali e le piazze pittoresche. La città è particolarmente famosa per le sue imponenti rovine romane, tra cui spicca la Porta Nigra, un’enorme porta cittadina in pietra che è il più grande esempio di architettura romana a nord delle Alpi. Questo monumento è così ben conservato che passeggiare attraverso di esso dà l’impressione di essere catapultati indietro nel tempo.

Altri punti salienti includono la Basilica di Costantino, un’enorme sala del trono dell’imperatore romano trasformata in chiesa, e l’anfiteatro romano, che una volta ospitava sanguinose battaglie di gladiatori. Anche le terme imperiali (Kaiserthermen) meritano una visita; queste antiche terme romane offrono un’affascinante visione della vita quotidiana nell’antica Roma.

Trier non è solo una città per gli amanti della storia antica. La cattedrale di San Pietro (Dom St. Peter) e la Chiesa di Nostra Signora (Liebfrauenkirche), situate l’una accanto all’altra, sono capolavori dell’architettura medievale e gotica. La cattedrale, in particolare, è la più antica della Germania e conserva la Sacra Tunica, che secondo la tradizione è stata indossata da Gesù Cristo.

La città è anche il luogo di nascita di Karl Marx, e la sua casa natale è stata trasformata in un museo che esplora la vita e l’influenza del famoso filosofo.

Dal punto di vista gastronomico, Trier offre una cucina che riflette la sua posizione nella Mosella, famosa per i suoi vini bianchi, in particolare il Riesling. I ristoranti della città propongono piatti tradizionali tedeschi, spesso con un tocco regionale.

In sintesi, Trier è una destinazione che incanta per il suo straordinario patrimonio storico e culturale. Perfetta per un viaggio nel tempo attraverso diverse epoche, è una città che sa affascinare sia gli appassionati di storia sia i semplici viaggiatori in cerca di bellezza e autenticità.

Per un breve viaggio in macchina, a circa novanta chilometri da Lussemburgo, potete raggiungere, sempre verso Est, in Germania, nella regione della Renania-Palatinato, Bernkastel-Kues, una pittoresca cittadina situata sulle rive del fiume Mosella. È una meta imperdibile per chiunque sia alla ricerca di un’esperienza autentica e rilassante nella campagna tedesca, soprattutto per gli amanti del vino e della storia.
Bernkastel-Kues è famosa per i suoi incantevoli paesaggi collinari ricoperti di vigneti che si estendono fino al fiume Mosella. Passeggiare per le sue stradine acciottolate è come fare un salto indietro nel tempo. Le case a graticcio colorate e ben conservate, tipiche dell’architettura medievale, aggiungono un fascino senza tempo alla città. La piazza del mercato (Marktplatz) è il cuore pulsante della città, dove si possono ammirare edifici storici come la fontana di San Michele e la famosa “Spitzhäuschen”, una casa stretta e inclinata risalente al 1416.

I vigneti sono stati impiantanti dagli antichi romani e qui si producono alcuni dei vini bianchi più buoni del mondo. Se amate i vini fruttati, dolci e persistenti, non potrete fare a meno di assaggiare l’Ice Wine, prodotto dall’uva ghiacciata e il Riesling invecchiato di almeno dieci anni, non paragonabile con un Riesling tradizionale. Bernkastel-Kues è un paradiso per gli enofili. La città è il centro della regione vinicola della Mosella, nota per i suoi straordinari vini Riesling. Molte delle cantine locali offrono degustazioni, e non c’è modo migliore per immergersi nella cultura locale che assaggiare un bicchiere di Riesling mentre si ammirano i vigneti che si estendono lungo il fiume.

La cucina locale è un altro punto forte, con numerosi ristoranti che servono specialità regionali come il “Flammkuchen” (una sorta di pizza sottile) e piatti a base di pesce fresco del fiume Mosella.
Bernkastel-Kues è intrisa di storia. Una delle attrazioni principali è il Castello di Landshut, che domina la città dall’alto di una collina e offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle della Mosella. Il Museo di Bernkastel-Kues, situato in un antico edificio in stile gotico, offre una panoramica sulla storia locale, dalle origini romane fino ai giorni nostri.

Un’altra tappa obbligata è la Casa di Nikolaus von Kues (Cusanusstift), il famoso filosofo e teologo medievale, nata proprio qui. La sua casa natale è stata trasformata in una biblioteca e ospita una collezione di manoscritti rari.

Aggiungi Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con un *