Cosa Leggere nel 2024?

La Prosivendola di Daniel Pennac

La prosivendola

Niente può fermarti di David Goggings

È fondamentale arrivare fino alla fine del libro anche se il desiderio di mollare potrebbe sopraggiungere prima, dato che il libro è molto cruento a livello emotivo.

Shantaram di Gregory David Roberts

È il romanzo autobiografico di Gregory David Roberts, che fugge a Bombay dopo l’evasione dal carcere di massima sicurezza australiano, dove era recluso per rapina a mano armata.

È un romanzo sulla vita, sugli ideali e sull’amore, di cui abbiamo molto bisogno in un periodo di nichilismo storico come quello attuale.

È un romanzo che trasuda di umanità. L’umanità, intesa, come l’insieme delle caratteristiche che ci rendono umani, è proprio quello che oggi va scomparendo con l’avvento dei social e con l’aggravarsi delle relazioni sociali innescato dalla pandemia.

I social allontano invece di unire, nel momento in cui “gli utenti” vengono de-umanizzati, ossia privati delle loro caratteristiche emotive.

Un esempio concreto in cui ognuno può ritrovarsi è la diffusione a macchia d’olio della maleducazione, che non è altro che una mancanza di rispetto verso l’altro. O la mancanza totale di altruismo e interesse per il prossimo. Molte persone adducono ciò alla crisi economica che ha investito l’Occidente, ma in realtà è interessante osservare esattamente come questa non possa essere la vera causa. Tempi di guerre o altre calamità hanno da sempre risvegliato la fratellanza e invece, oggi, in un’epoca in cui il benessere è diffuso, i social incitano all’invidia sociale. Il conoscente / la conoscente che uscendo con voi, sarà preoccupatissimo di fotografie la cena / il locale / la città, per postare tutto sul social di turno il prima possibile: ecco, così potete riconoscere facilmente un invidioso.

I social ci allontano anche dalla vita vera e dall’avventura, che è quello che non facciamo mentre siamo impegnati col nostro telefonino.

La Confiance En Soi – Une Philosophie di Charles Pépin

Yes, you can

Thank you to Brett Jordan for the picture

Il saggio del filosofo francese è edito in italiano come “La fiducia in se stessi. Una filosofia”.

Charles Pépin ci spiega in maniera esemplare quali sono le fonti della fiducia in sé stessi, che ci consentono di vivere al meglio la nostra vita.

È assolutamente condivisibile la sua definizione di amicizia, come di un legame che aumenta la nostra fiducia in noi stessi. Questo, nella pratica, significa che l’amicizia che si fonda sul gossip, sulla lamentala o sull’ammazzare il tempo, non è un legame che possa essere considerato tale. La sua definizione è presa differentemente dall’Etica Nicomachea di Aristotele: l’amico è qualcuno che ci rende migliori.

Spesso non ci rendiamo conto di che impatto enorme sulle nostre vita abbiano le persone di cui ci circondiamo. I nostri pensieri e le nostre parole, determinano le nostre azioni, e quindi, la nostra vita.

Le Quarantotto Leggi del Potere di Robert Green

Imperatore romano

Thank you to Ilona Frey for the picture

Ad essere precisi questo libro non l’ho letto, ma ascoltato. Perché gli audiolibri sono un’altra delle mie scoperte personali del 2024. Sicuramente non possono sostituire i libri cartacei, in particolare per gli amanti dei libri, ma sono l’unico modo di leggere molto quando si è davvero molto impegnati.

Il contenuto del libro è già spiegato nel titolo ed è un grande manuale di saggezza sebbene a tratti estremamente cinico e non condivisibile ma, allo stesso tempo molto utile a comprendere le dinamiche di potere e di manipolazione alle quali si è eventualmente soggetti.

Una cosa sola: L’unico metodo per fissare le priorità e ottenere risultati eccezionali  Gary W. Keller e Jay Papasan

Freccia verso il futuro

Thank you to Nik for the picture

È un libro che si “ascolta” velocemente ma che ho trovato estremamente utile nella definizione della strategia atta a raggiungere i propri obiettivi.

Il libro andrebbe letto perché ci fa capire in maniera inequivocabile come rischiamo di sprecare il nostro asset più prezioso, ossia il nostro tempo, e dove risiede quasi sempre la causa del fallimento nel raggiungimento dei nostri obiettivi.

Le Leggi della Natura Umana di Robert Green

Spogliato del suo cinismo, Robert Green è uno dei migliori autori contemporanei di saggi. Le riflessioni per le quali vale la pena leggere il libro, sono, la necessità di una “sana” manipolazione in alcuni casi, l’importanza della ricerca del perché – nonostante, in perfetto stile americano, non ci venga detto come fare – e la riflessione finale sulla caducità della vita.

Piccole abitudini per grandi cambiamenti di James Clear

La vita è ciò che facciamo quotidianamente e talvolta basta veramente poco per dare un corso diverso al nostro futuro.

L’Arte della Seduzione di Robert Green

Eliminando il solito cinismo di Robert Green e con la premessa che, a mio avviso, è impossibile sedurre una persona sulla quale non si ha un minimo di ascendente, questo libro ci insegna delle tecniche psicologiche e dei comportamenti che, oltre a sedurre, mantengono vivo l’amore all’interno di una coppia – tenendo sempre in mente che l’amore rimane un grande mistero, oltre che una grande fortuna -.

Elon Musk. Tesla, SpaceX e la sfida per un futuro fantastico di Ashlee Vance

Thank you to Mariia Shalabaieva for the picture

Leggere la biografia di Elon Musk è un’iniezione di speranza in una cultura europea stagnante e senza idee. Che vi piaccia o no, Elon Musk è un uomo in grado di avere una sua visione personale di ampio raggio, e di creare il futuro in accordo a essa.

L’Europa si barcamena in una profonda crisi economica e culturale, e sembra non rendersene conto.

La politica non ha obiettivi a lungo termine.

La società non offre molte possibilità e non ci sono neanche tentativi di creare una visione alternativa al decadentismo e al cinismo dilaganti.

Non ci sono grandi invenzioni né grandi progetti e tantomeno grandi ideali.

Per questo, Elon Musk, con la sua intelligenza e le sue capacità fuori dal comune, riesce a portarci via da questa palude che è diventata l’Europa.

Aggiungi Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con un *