Unico Milano Bazaar

Il 27 dicembre è nato Unico Milano Bazaar, la nuova iniziativa dedicata al second hand, alla moda, al design e all’economia circolare, con una sezione speciale dedicata al lusso.

La community nasce principalmente dall’idea di non sprecare e di riciclare. Quello che a noi non piace più, può essere il tesoro di qualcun altro.

Unico Milano Bazaar | Facebook

Ma vediamone in dettaglio e valori e punti di forza.

Il cliente è al centro

Il cliente non è solo chi acquista dalla piattaforma, ma anche chi vende, senza il quale, questa non esisterebbe. Mettere il cliente al centro non significa solo assicurare un elevato standard di qualità, ma mettere al sicuro anche il venditore e soprattutto fare in modo che le commissioni siano eque. È giusto che una piattaforma di questo tipo guadagni più, in alcuni casi, del legittimo proprietario della merce? Non credo. Ovviamente anche l’assenza di tutela del venditore, come avviene su alcune piattaforme, è del tutto inaccetabile.

Mettere il cliente al centro significa anche che l’assistenza clienti non può essere solo virtuale e/o affidata a robot.

Un altro aspetto importante, al di là delle commissioni, è il prezzo. Vogliamo vedere articoli venduti allo stesso prezzo o, in casi limite a un prezzo maggiore, dell’articolo nuovo in negozio – il tutto ovviamente senza alcuna ragione che lo giustifichi – ? Ovviamente no. I prezzi devono essere controllati e non del tutto arbitrari: anche in questo caso bisogna proteggere il cliente.

Unico Milano Bazaar è anche una community dove è possibile scambiarsi consigli di moda, di stile e di vita. Dato che la moda è una delle aree più significative della community, c’è una sezione dedicata a come riconoscere un articolo falso. Il falso rovina la moda, l’economia e la società, e una certificazione accurata è una delle attività di Unico Milano Bazaar. Infatti, proprio un alto aspetto che andava migliorato delle piattoforme in circolazione era il rapporto cliente acquirente. La totale dissociazione in alcuni casi o dei gruppi nati con lo scopo nascosto di vendere i propri articoli attirando l’attenzione in maniera seccante e ripetitiva.

Aggiungi Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con un *