I libri da leggere assolutamente entro la fine del 2022, e perché – Parte Prima

Padre Ricco Padre Povero di R. T. Kiyosaki

Premessa doverosa. Rassegniamoci al fatto che i testi americani contengano un po’ di fuffa, fa parte del loro stile, molto orientato al marketing. Nonostante alcuni tratti ripetitivi, per chi volesse iniziare a costruire la propria educazione finanziaria, Padre Ricco Padre Povero è il libro che fa per voi. Un aspetto fondamentale da comprendere è che i soldi sono un mezzo per creare altri soldi. E che chiunque lo voglia può iniziare a educarsi e a cambiare fin da subito.

L’Uomo Più Ricco di Babilonia di G. S. Clason

È uno dei testi citati anche da Kiyosaki. Sebbene non lo consideri un testo altamente rivoluzionario come sovente è considerato, fornisce alcune importanti regole che sono alla base dell’educazione finanziaria.

Profondo Nero di G. Lo Bianco e S. Rizza

Dopo molti mesi di attesa, finalmente “Profondo Nero” era nuovamente disponibile e non ho atteso per l’acquisto. E le mie aspettative sono state superate per diverse ragioni.

Ma partiamo dall’inizio. Io sono una grande fan di Enrico Mattei, che annovero fra i patrioti italiani, anzi, il Patriota per eccellenza, in un’epoca in cui l’Italia è alla mercé delle potenze straniere, sebbene molte persone non se ne rendano minimamente conto.

Enrico Mattei è stato l’uomo chiave del boom economico in Italia, l’uomo in grado di trasformare l’Italia da Paese agricolo a potenza mondiale. Personaggi come Mattei andrebbero studiati a scuola per essere presi a modello di riferimento per le nuove generazioni.

Cosa ci ha insegnato Enrico Mattei?

La prima lezione è quella di non arrendersi mai. La seconda, altrettanto importante, è di fidarsi del proprio intuito. Lo scopo per il quale lui era stato “assunto” era liquidare l’Agip, non fondare l’ENI.

La terza lezione, a mio avviso, è stata quella che si può creare un business, un impero “etico”, che fu quello che lui fece per ottenere le concessioni petrolifere da Paesi esteri. Senza Enrico Mattei, molto probabilmente, oggi, non saremmo orgogliosi di essere italiani.

Leggere questo libro, capire i retroscena dietro l’agguato che lo portò alla morte, ci faranno capire un po’ di più il nostro presente e la storia d’Italia, perché, va sempre ricordato, senza consapevolezza non si va da nessuna parte e non si costruisce nulla.

Gli altri personaggi chiave sono Mauro de Mauro e Pier Paolo Pasolini, la cui scomparsa e la cui morte sono inesorabilmente legate al caso Mattei. Altre e due figure da prendere a modello in termini di etica e di valori.

Pier Paolo Pasolini è stato un genio e uno dei più grandi intellettuali italiani, precursore e preveggente del Berlusconismo e di quello che sta accadendo oggi nel nostro Paese, e dell’abbrutimento della cultura popolare.

Aggiungi Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con un *