Dopo aver descritto gli aspetti positivi del Lussemburgo, adesso spiegherò perché, secondo me, questo non è un bel posto per vivere per un expat. Sconsiglio fortemente la lettura del post ai patrioti lussemburghesi. Per loro, ricordate che un’esperienza negativa non deve diventare un pregiudizio ma se un numero spropositato di persone si rispecchia nelle mie esperienze il Lussemburgo non è proprio il paradiso che si vuole raccontare.
- Meritocrazia, questa sconosciuta!
Il Lussemburgo è stato creato dai poteri forti che vi hanno posto le loro roccaforti. Purtroppo il Lussemburgo, non è uno Stato con una storia antica e si è arricchito attraverso l’evasione fiscale delle multinazionali americane e questo si riflette nella culturale del Paese. Mancano i talenti e le università storiche delle grandi nazioni. I lussemburghesi hanno come obiettivo principale quello di ottenere un posto per raccomandazione nella pubblica amministrazione dove saranno lautamente pagati dalle tasse degli expat, spremuti come i limoni nelle multinazionali e dal fisco lussemburghese. Qui, fra i vari aspetti retrogradi, c’è la tassazione. Il Lussemburgo è rimasto al periodo mussoliniano dove, per aumentare il controllo sociale, le persone dovevano assolutamente vivere in coppia. Quindi, in Lussemburgo, per pagare la metà delle tasse basta andare a convivere legalmente con qualcuno, indipendentemente dal criterio di buon senso, della presenza dei figli.
Forse perché il Paese è minuscolo ma c’è nepotismo ovunque. I Lussemburghesi non si premurano neanche di nasconderlo e poi associano l’Italia alla pizza e alla mafia: fate voi.
Se avete bisogno di una visita medica con un vero esperto dovrete andare nelle vicine Francia e Germania. Mentre a prima vista sarete ingannati dal fatto che, essendoci tre lingue ufficiali, molti lussemburghesi parlano diverse lingue, purtroppo il livello culturale è molto basso.
Infatti molti lussemburghesi amano investire il loro lauto stipendio pubblico nel “macchinone”, ovvero in questi SUV giganti scopiazzati dagli Stati Uniti. Purtroppo non sanno che la moda è iniziata nei ranch degli Stati Uniti per trasportare fieno e animali e che poi queste vetture sono state leggermente europeizzate.
Anche la scuola è “tutta appiattita”. Questo andazzo si riscontra anche nelle università belga.
Partiamo da un esempio concreto.
Da patrioti lussemburghesi mi era stato fortemente consigliato di frequentare l’Institute National des Langues, la migliore scuola di lingua di tutto il Lussemburgo, una scuola statale. Mentre sicuramente sono rimasta impressionata dall’alto livello delle facility lussemburghesi, non si può dire, ahimé, la stessa cosa del livello dei corsi (che danno certificazioni riconosciute a livello internazionale). Il livello dei corsi è appiattito sul peggio e se si spicca un minimo rispetto alla media, il risultato è frequentare i corsi più noiosi di tutti i tempi: sono tarati sulla persona meno preparata. In Lussemburgo contano i soldi e non perdere studenti, meglio non rischiare di bocciare nessuno!
Mentre l’Italia pecca di gerontocrazia, qui c’è il Luxembourg style, gente molto giovane con posizioni di responsabilità ma che non sa neanche di non sapere.
2. Aiuto, i Barbari!
Molto spesso, gli esterofili italiani, inconsapevoli che l’esterofilia sia un valore portato avanti dall’élite globalista, sostengono che all’estero tutto sia migliore e più civile. A parte forse i Paesi Scandinavi, non hanno compreso che qui c’è bisogno di mettere tutto per iscritto altrimenti il cittadino di turno potrebbe sentirsi tranquillamente autorizzato a passarti addosso con la macchina. Per fare un esempio concreto, nei regolamenti aziendali degli Stati Uniti, potreste trovare di sovente l’obbligo di saluto nelle aziende: perché è frequente non salutare i colleghi, non per altri motivi.
Qui, essendo tutto legato ai soldi e all’apparenza, la barbarie imperversa, in modo particolare, tutto ha un prezzo e tutto è fatto con un chiaro e preciso obiettivo, in maniera molto più estesa e sfacciata dell’Italia. È molto frequente, che, se siete persone socievoli e sorridenti, anche l’educazione venga fraintesa come disponibilità sessuale.
Un altro forte segnale di barbarie è che il Cliente non ha sempre ragione: i prezzi sono gonfiati per tutto, e sovente la qualità è molto bassa. Se vi lamentate per gli scadenti servizi ricevuti potreste essere soggetti anche a reazioni aggressive, come capitò a me nell’aparthotel dove abitavo temporaneamente.
Fra l’altro abitavo lì perché, siatene ben consapevoli, se volete abitare a città del Lussemburgo, sarete soggetti a truffe autorizzate dallo Stato con una probabilità prossima al cento per cento. Forse l’unica zona esonerata è la gare, ossia la stazione, in quanto, essendo considerata una zona da evitare, gli avidi lussemburghesi devono limitare la loro ingordigia.
Come già suggerito, se dovete proprio trasferirvi qui, fatevi pagare la casa, o al massimo trovate una sistemazione temporanea e poi acquistatela. Oppure potete pagare oltre mille euro per un mini appartamento in campagna o in qualche villaggio.
Qui il diritto romano non esiste e tutte le leggi sono a tutela dei locali.
L’ossessione per i soldi è palese. Volete adottare un cane? Bene, pagate 350 euro. Qui tutto ha un prezzo e nulla è gratis.
E tutti si adeguano molto velocemente a uestio clima di ladrocinio, o si danno alla fuga.
Molti servizi sono al limite della truffa, come l’avvocato al quale mi ero rivolta (avvocato che lavorava anche per la mia azienda) per la truffa subita dall’agenzia immobiliare – una catena di truffe autorizzate da uno Stato che si regge sull’evasione fiscale -. Un avvocato che si fa pagare a peso d’oro facendo lavorare personale che non ha neanche voglia di leggere un contratto d’affitto. S
I rapporti umani si reggono solo su interessi personali, in maniera molto più sfacciata che in Italia. I miei vicini di casa, grandi amici prima del trasloco, si sono defilati quando non c’erano più interessi nel mantenere l’amicizia. E gli esempi sarebbero molteplici. Anche le truffe in stile mattone a Napoli, ma qui autorizzate dallo Stato.
Ho visto cose che voi umani non potreste neanche immaginare.
A Lussemburgo poi ci si annoia da morire perché i Lussemburghesi ricchi, che vi hanno rubato migliaia di euro di caparra o vi fanno pagare 90 euro per lavare – male – una mini, vanno a fare gli chiccosi a vostre spese a Montecarlo, e qui rimangono solo i pensionati o famigliole.
Aggiungi Commento