La Consigliori App in realtà è un form. Nella società dei dogmi, dove vige il pensiero unico dominante, al tempo dell’isolamento sociale, è di fondamentale importanza creare uno strumento per mettere in contatto le persone con lo scopo di creare idee costruttive per risolvere i problemi quotidiani e sociali e per migliorare la qualità della vita. Le metodologie del Design Thinking vengono in aiuto per comprendere e affrontare le fasi di creazione di una innovazione. Sia ben chiaro, un’invezione non è necessariamente qualcosa di nuovo ma potrebbe essere qualcosa di esistente ripensato in una nuova maniera. O il problema iniziale potrebbe rivelarsi, strada facendo, un finto problema.
Un altro aspetto fondamentale della società isolata e dogmatica è che, la propaganda quotidiana, può facilmente esser scambiata per realtà e verità assoluta, venendo a mancare lo scambio intellettuale umano che è alla base dello sviluppo dell’intelligenza e del progresso della società. Tuttavia lo studio e l’informazione non devono essere fini a sé stessi e sfociare nel movimento del lamento o della fatalità. E non vogliamo neanche una società dei martiri. Piuttosto si potrebbe utilizzare l’antico approccio filosofico cinese: partiamo dalla campagna per conquistare la città. Se non ci piace qualcosa della nuova società che si sta creando, costruiamo la nostra partendo dal piccolo e demolendo l’idea che non possiamo incidere sulla realtà che ci circonda. In realtà le nostre abitudini quotidiane determinano quale sarà il futuro che stiamo creando.
Un’altra cosa che non si dice mai, ma che viene insegnata nelle Business School insieme al Design Thinking, è che bisogna educarsi ed essere abituati al fallimento, che è una parte inevitabile del successo. Quello che si impara è proprio come fallire, invece di un grande e catastrofico errore è bene farne molti e piccoli perché la vita è, inevitabilmente, un processo iterativo.
Thomas Edison sperimentò 10 mila prototipi fallimentari di lampadina prima di brevettare la scoperta che cambiò la storia dell’umanità. Per fortuna non si è fermato davanti ai primi insuccessi.
Aggiungi Commento